
Birrificio artigianale
Una birra tira l’altra. Scoprite di persona come viene prodotta la nostra birra e poi gustatene un sorso fresco in un ambiente rustico: nel nostro birrificio in Alto Adige vi attende quest’esperienza unica alla scoperta di una varia selezione di birre artigianali.
FACT #1
Artigianato altoatesino
FACT #2
Innovativo
FACT #3
Esperienze
dal vivo
Il nostro Biergarten in Alto Adige
Cosa c'è di più bello che sedere sotto frondosi tigli, sorseggiando una birra spumeggiante e godendosi la vita?
Che si tratti di una birretta rinfrescante dopo una gita in bicicletta, di una meritata birra dopo il lavoro o di un aperitivo baciato dal sole, il nostro Biergarten in Alto Adige, il “giardino della birra”, è il punto d'incontro ideale per ogni serata estiva. Oltre alle settimanali esibizioni di musica dal vivo, vi attendono anche eventi speciali come la pittura all'aperto, concerti jazz nel giardino della birra e, naturalmente, il Törggelen autunnale.
Mentre gli adulti brindano e si divertono, i più piccoli avranno molto da scoprire nello zoo e nel parco giochi.
Grandi e piccoli sono sempre alla ricerca di qualcosa di speciale: i più piccoli vogliono giocare e divertirsi, mentre i grandi vogliono rilassarsi in giardino bevendo con una bibita fresca.
Tutti assieme amano guardare gli animali e accarezzarli, facendo da vicino la loro conoscenza.
Quando la fame si fa sentire, le tante specialità locali danno succulente soddisfazioni.
Pfefferlechner: dove ci si incontra, dove ci si diverte.




Tutto sulla birra
Per gli amanti della birra che vogliono saperne di più su questa nobile bevanda e sulla sua produzione, proponiamo nel nostro birrificio artigianale vari eventi:
- Seminari sulla birra
- Visite guidate
- Degustazioni di birra
La distilleria
Nel Pfefferlechner molte cose sono di nostra produzione e tra queste anche i distillati. La nostra operosa distilleria si trova proprio nella Schnapsstube. A seconda della stagione, vi produciamo acquavite di ciliegia, di vinaccia e la nostra acquavite di birra. Gli ospiti possono anche ammirare il maestro distillatore al lavoro, scoprendo la fine arte della distillazione. A novembre, durante i giorni della distillazione, nel nostro menù compare una vera specialità: il "Gupffleisch", il collo di maiale cotto coi vapori della grappa e accompagnato da canederli allo speck e cavolo cappuccio stufato.


